Erresse Service

your web solution

  • Home
  • Notizie
    • Web Design
    • Hosting
    • Le regole sull'uso delle E-mail
    • Siti dinamici
  • Servizi Erresse
    • Mailbox
    • Pec
    • Smtp
    • Seo & Sef
  • Portfolio
    • Siti dinamici con joomla
    • Siti dinamici con Wordpress
    • Siti Html
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
    • Web Design
    • Hosting
    • Le regole sull'uso delle E-mail
    • Siti dinamici
  • Servizi Erresse
    • Mailbox
    • Pec
    • Smtp
    • Seo & Sef
  • Portfolio
    • Siti dinamici con joomla
    • Siti dinamici con Wordpress
    • Siti Html
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Sei qui:  
  • Home
  • Notizie
  • Le regole sull'uso delle E-mail
  • Generic
  • Le regole dell'email
  Italian (IT)
  • English (UK)
  • Italian (IT)
  • Spanish (ES)

Info & utility

  • Policy Servizi Web
  • Info & Privacy
  • Revoca Privacy
  • Informativa sui cookies
  • Contratto Hosting

Le regole dell'email

La regola d'oro dell'email: non inviare ad altri ciò che troveresti tu stesso sgradevole ricevere.

  • Non usare l'e-mail per alcun proposito illegale o non etico.
  • Non diffondere né spam né messaggi appartenenti a catene di S. Antonio.
  • Includere sempre l'argomento del messaggio in modo chiaro e specifico.
  • Rispondere sempre alle email, se non altro per dare la conferma al mittente di presa visione.
  • Cercare di rispondere alle email mantenendo sempre lo stesso argomento (topic) per conservare una struttura storica ordinata dei messaggi inviati e ricevuti (storico discussione (thread)), "agganciandoli" uno dopo l'altro, evitando possibilmente di spedire un nuovo messaggio per un argomento già in corso di discussione.
  • Seguire le regole di citazione per scrivere la risposta a una email.
  • Firmare sempre col proprio nome alla fine del messaggio, a meno che la Firma non sia già inclusa nell'oggetto.
  • Mantenere la privacy dei mittenti/destinatari, cancellando dal testo l'eventuale indirizzo di posta elettronica del mittente (se si inoltra una email quando il destinatario non dovesse conoscere il mittente originale) e utilizzando la casella Bcc (o Ccn) se si deve inviare lo stesso messaggio a più destinatari che non si conoscono tra loro.
  • Fare molta attenzione all’ortografia e alla grammatica del proprio messaggio.
  • Non insultare e non fare uso indiscriminato di parole scritte in maiuscolo (esse, infatti, corrispondono al tono di voce alto del parlato, e dunque denotano nervosismo o cattiveria).
  • Riflettere bene su come il destinatario possa reagire al proprio messaggio: valutare se può essere realmente interessato al contenuto e utilizzare eventualmente le emoticon per indicare il tono della conversazione, in particolare se scrivono battute (se è diverso da quello che potrebbe far pensare la semplice lettura del testo).
  • La dimensione del messaggio da inviare non deve essere troppo grande: in genere la sua dimensione dovrebbe rimanere al di sotto di 50-100 kB (al posto di contenuti di grandi dimensioni - immagini, documenti, ... - si possono inserire nel testo del messaggio dei link a tali risorse reperibili in altro modo, per esempio via FTP o HTTP; comunque allegati indicativamente non superiori a 6 Mega, in formati diffusi e aperti come .pdf o .jpeg per le immagini, già settati per la stampa, ed eventualmente compressi con programmi nativi del sistema operativo).
  • Non inviare messaggi privati da postazioni dalle quali possono essere letti da altri o se lo si fa ricordarsi di eliminare le tracce.
  • Citare il testo a cui si risponde il più brevemente possibile, ma in modo che risulti comunque chiaro ciò a cui si riferisce nella risposta.
  • Non richiedere indiscriminatamente, per qualsiasi messaggio, la ricevuta di ritorno da parte del destinatario.
  • Non allegare file di dimensioni eccessive senza aver prima contattato il destinatario.
  • Non allegare file con nomi eccessivamente lunghi o che contengono caratteri particolari come quelli di punteggiatura.
  • Non impostare indiscriminatamente, per qualsiasi messaggio, il flag di importante e/o urgente (è come gridare al lupo al lupo inutilmente): con il passare del tempo chi riceverà le tue e-mail ignorerà il flag.
  • Scrivere in modo semplice e diretto, con periodi brevi. Andare a capo spesso perché gli spazi bianchi delle interlinee aiutano la lettura. Fare una lista per punti se ci sono molte cose da dire: il testo così si leggerà facilmente anche su uno smart phone.
  • Salvare il proprio messaggio in bozza quando quest'ultimo viene scritto di getto. Rileggilo il giorno dopo: sicuramente cambierai opinione su quello che hai scritto.
  • Leggere il proprio messaggio almeno tre volte prima di inviarlo.
Image Link
Image Link
Image Link
Image Link

Ultimi inseriti

  • Revoca
  • prova
  • International gisi
  • Abbiezzi
  • Denibeat

I piu letti

  • Associazione Nostra Signora di Lourdes
  • B&B Cà Virò
  • Bernio
  • International gisi
  • Denibeat

On Line

Abbiamo 113 visitatori e nessun utente online

  • Home

(c) 2014 Erresse Service P.I. 02614050967 SDI KRRH6B9